Guida all’utilizzo degli strumenti per automotive e officina ENG PRO

Nel mondo della manutenzione e della riparazione veicoli, avere a disposizione strumenti affidabili e adatti alle proprie esigenze è essenziale per lavorare in sicurezza ed efficienza. In questa guida approfondiremo l’utilizzo corretto di alcuni strumenti chiave per officine e appassionati del fai-da-te automotive, con un focus sui prodotti ENG PRO presenti nella collezione Automotive ENG PRO su DEVCOshop.it.

Vedremo come utilizzarli, quali precauzioni adottare e per quali scenari si rivelano più adatti.


Gru idraulica sollevamotore da 200 kg

Cos’è e a cosa serve

La gru idraulica sollevamotore è uno strumento utilizzato per sollevare e movimentare motori fuori dal vano del veicolo in modo sicuro. È particolarmente utile nelle officine meccaniche e nei lavori di sostituzione o revisione motore.

Come si utilizza

  • Posizionare la gru su una superficie piana e stabile.

  • Collegare la catena di sollevamento al punto di ancoraggio del motore (usando gli occhielli o staffe specifiche).

  • Azionare la pompa idraulica per sollevare gradualmente il carico.

  • Spostare il motore, se necessario, sfruttando le ruote orientabili della struttura.

  • Una volta terminata l’operazione, abbassare lentamente il motore e disinnestare la catena.

Sicurezza

  • Non superare mai la portata massima di 200 kg.

  • Indossare guanti e calzature antinfortunistiche.

  • Evitare di stare sotto il carico sospeso.


Sabbiatrice pneumatica

Cos’è e a cosa serve

La sabbiatrice pneumatica è uno strumento che utilizza aria compressa per proiettare materiale abrasivo su una superficie. È ideale per rimuovere ruggine, vernici vecchie o impurità da pezzi metallici, cerchioni, parti meccaniche o telai.

Come si utilizza

  • Collegare la sabbiatrice al compressore d’aria.

  • Riempire il serbatoio con l’abrasivo adeguato (es. graniglia di vetro, corindone, bicarbonato).

  • Indossare protezioni adeguate (occhiali, maschera e guanti).

  • Dirigere il getto sulla superficie da trattare mantenendo una distanza costante.

Consigli utili

  • Usare in ambienti ben ventilati o all’aperto.

  • Dopo l’uso, svuotare e pulire il serbatoio.

  • Non usare materiali abrasivi non compatibili.


Sabbiatrice da banco

Differenze rispetto alla versione pneumatica

La sabbiatrice da banco è una versione più compatta, con una struttura chiusa dotata di guanti integrati e finestra d’ispezione. È pensata per piccoli pezzi e garantisce un ambiente più sicuro e controllato.

Vantaggi

  • Miglior contenimento della polvere.

  • Maggiore precisione nelle lavorazioni.

  • Minori rischi per l’operatore.


Presse idrauliche manuali da 10 e 20 tonnellate

A cosa servono

Le presse idrauliche da banco sono strumenti fondamentali per attività come:

  • Montaggio e smontaggio di cuscinetti.

  • Infilaggio o sfilaggio di boccole.

  • Raddrizzamento di parti metalliche.

Differenze tra le versioni

  • La pressa da 10 tonnellate è adatta per piccoli componenti, ideale per officine leggere o uso hobbistico.

  • La pressa da 20 tonnellate si rivolge a officine con carichi di lavoro più intensi e componenti di dimensioni maggiori.

Modalità d’uso

  • Posizionare il pezzo tra la traversa e la piattaforma mobile.

  • Azionare il pistone idraulico tramite la leva.

  • Controllare costantemente la pressione applicata.

Sicurezza

  • Usare occhiali protettivi.

  • Assicurarsi che i pezzi siano ben posizionati prima di applicare forza.

  • Non superare la capacità nominale della pressa.


Cavalletti di supporto auto (2, 3 e 6 tonnellate)

Quando usarli

I cavalletti da supporto si usano in abbinamento ai cric per sostenere in modo sicuro un veicolo sollevato. Sono essenziali in qualsiasi operazione sotto scocca.

Come scegliere il modello giusto

  • 2 tonnellate: per city car e veicoli leggeri.

  • 3 tonnellate: per SUV compatti o furgoni.

  • 6 tonnellate: per mezzi pesanti o uso professionale.

Procedura corretta

  • Sollevare il veicolo con un cric.

  • Posizionare i cavalletti sotto i punti di supporto consigliati dal costruttore.

  • Abbassare il veicolo lentamente finché poggia sui cavalletti.

  • Mai lavorare con solo il cric come supporto.


Cric idraulico a carrello

Caratteristiche principali

Il cric a carrello è uno strumento robusto e stabile che permette di sollevare un’auto in modo veloce e sicuro. A differenza di altri cric, ha ruote per essere facilmente posizionato e spostato.

Uso corretto

  • Posizionare il cric sotto il punto di sollevamento.

  • Azionare la leva per sollevare.

  • Usare sempre i cavalletti come supporto successivo.

Ideale per:

  • Officine professionali.

  • Garage attrezzati.

  • Appassionati che cercano affidabilità e facilità d’uso.


Cric a bottiglia (2–20 tonnellate)

Cos’è e a cosa serve

Il cric a bottiglia è compatto, economico e ad alta capacità di sollevamento. È adatto a veicoli pesanti, mezzi agricoli e lavori su strada.

Capacità disponibili

  • 2–4 tonnellate: uso leggero, veicoli standard.

  • 6–10 tonnellate: veicoli commerciali, SUV.

  • 20 tonnellate: camion, trattori, macchine movimento terra.

Pro e contro

Pro:

  • Elevata potenza in dimensioni ridotte.

  • Prezzo contenuto.

Contro:

  • Altezza minima di sollevamento più elevata rispetto ad altri cric.

  • Minore stabilità se usato su superfici irregolari.


Considerazioni finali

Gli strumenti da officina ENG PRO rappresentano una gamma completa per chi lavora nel settore automotive, sia in modo professionale sia per passione. Conoscere le funzionalità e l’utilizzo corretto di ciascun attrezzo non solo permette di lavorare meglio, ma soprattutto in sicurezza, evitando danni ai veicoli e infortuni personali.

Prima di ogni utilizzo, è fondamentale leggere il manuale d’uso fornito con ogni attrezzatura e assicurarsi che gli strumenti siano in perfette condizioni.

Scopri la collezione Automotive ENG PRO su DEVCOshop.it.

Automotive